Agenda 21
Agenda 21 è un programma delle Nazioni Unite dedicato allo sviluppo sostenibile: consiste in una pianificazione completa delle azioni da intraprendere, a livello mondiale, nazionale e locale dalle organizzazioni delle Nazioni Unite, dai governi e dalle amministrazioni in ogni area in cui la presenza umana ha impatti sull'ambiente.
La cifra 21 che fa da attributo alla parola Agenda si riferisce al XXI secolo, in quanto temi prioritari di questo programma sono le emergenze climatico-ambientali e socio-economiche che l'inizio del Terzo Millennio pone inderogabilmente dinnanzi all'intera Umanità.
L'Agenda 21 è quindi un piano d'azione per lo sviluppo sostenibile, da realizzare su scala globale, nazionale e locale con il coinvolgimento più ampio possibile di tutti i portatori di interesse ( stakeholders ) che operano su un determinato territorio.
L'Agenda 21 è divisa in 4 capitoli per un totale di 40 obiettivi.
La suddivisione dei capitoli è la seguente:
- Natura economica sociale (es. cambiamento comportamentale di consumo, politiche demografiche sostenibili e lotta contro la povertà).
- Conservazione e gestione delle risorse per lo sviluppo (es. protezione dell'atmosfera e lotta alla deforestazione).
- Coinvolgimento di tutte le componenti nazionali nei processi decisionali. Viene adottata l'agenda 21 locale, cioè un processo di programmazione capace di avviare strategie di sviluppo sostenibile che siano rispondenti alle caratteristiche locali e potenziali del territorio.
- Attuazione pratica delle decisioni concordate (es. programmi di educazione ambientale, trasferimento di tecnologia ecosostenibile da un paese all'altro).