Centro Visite

Ufficio               : Ambiente
Responsabile      : Dott.ssa. Esposito Maria Vincenza
Indirizzo             : Via Banchina Vollaro - Zona Lungolago
Telefono           : 0882/707 455  Fax 0882/707 456 - Cell. 328 0758563 (Solo per prenotazioni per orari diversi e/o festivi)
email                 : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Blog                  : CentroVisiteLesina
Orari                 : Lunedì - Venerdì - ore 09.30 - 12.30

COME NASCE IL CENTRO VISITE

Il Centro Visite di Lesina nasce grazie alla passione e alla costanza di alcuni volontari del luogo, i quali nel 1995 si impegnano nella ricerca di testimonianze  e documenti al fine di creare il primo Centro di Documentazione Ambientale.

Con l’interessamento delle Amministrazioni locali, nel 1998 tale centro di documentazione diviene NATURMUSIS, una delle sei sezioni del Sistema Naturalistico Museale della provincia di Foggia, dal tema “l’avifauna lagunare”. Il Naturmusis nasce con l’accordo di programma tra Provincia di Foggia e Comune di Lesina che coofinanzieranno l’iniziativa per la durata di un anno.

Nel frattempo il Parco Nazionale del Gargano mostra notevole interesse verso la struttura, che intanto iniziava a diffondere la propria conoscenza sull’intero territorio, e pertanto nel giugno del 1999 viene sottoscritto un atto di convenzione tra l’Ente Parco Nazionale del Gargano, Comune di Lesina e Lega Italiana Protezione Uccelli. In tale modo, a Lesina, nasce il primo Centro Visite del Parco Nazionale del Gargano, gestito dalla LIPU.

Nel 2000 l’Ente Parco finanzia le opere di ristrutturazione dell’immobile messo a disposizione dal Comune di Lesina, e nel 2002 viene inaugurato il nuovo Centro Visite del Parco, con il Museo Naturalistico, il Museo Etnografico intitolato “Casa del Pescatore” e per la prima volta in Europa l’ACQUARIO di acqua salmastra collegato con la laguna di Lesina per vie sotterranee.

Nell’anno 2003, il Centro Visite di Lesina viene accreditato al Sistema Regionale In.F.E.A. (Informazione, Formazione, Educazione Ambientale) e quindi diviene C.E. (centro d’esperienza) della rete R.E.S.E.F.A.P., rafforzando sempre più le proprie esperienze in Educazione Ambientale.

La gestione passa al Comune di Lesina nel 2005, che attua, attraverso l’Ufficio per la promozione del Turismo e della Cultura, tutte le attività educative del Centro Visite C.E. In.F.E.A di Lesina.

Il CENTRO VISITE è situato a Lesina a pochissimi passi dalla laguna, in via Banchina Vollaro -  zona lungolago.

Contatti: 0882 / 707455 fax: 0882 / 707456 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

COME SI ARRIVA

in auto: uscita del casello Lesina/Poggio Imperiale dell’autostrada A 14 e proseguire per  la SSV 89 direzione Lesina

in treno: scendere alla stazione di San Severo o Termoli e proseguire con gli autobus delle autolinee ACAPT.

Orari degli autobus autolinee Acapt.

I progetti realizzati
   
La convegnistica
   
Casa del pescatore
   
Centro Visite. Riunione Museo etnografico- Casa del Pescatore
   
Blog del Centro Visite di Lesina
   
Centro Visiste - I Weekend del Mirto
   

> Centro visite - Attivita' 2011: 

> Centro visite - Attivita' 2012: